La biblioteca possiede una collezione completa di musica danese con spartiti musicali e registrazioni su disco e su nastro. Non si effettuano prestiti.
La Biblioteca conta oltre 27.000 volumi ed un centinaio di riviste sia in lingua giapponese sia in lingue europee (inglese), oltre a diapositive, circa 2.500 microfilm e microfiche relativi a «Doctoral Dissertations on Asia», dischi di musica tradizionale e moderna e cassette per l'apprendimento della lingua. Sabato, domenica e l'ultimo giorno lavorativo del mese chiuso. Durante il mese di luglio la biblioteca osserva solitamente l'orario estivo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.30 nelle prime due settimane, dalle 9.00 alle 12.30 nelle successive. Agosto chiuso.
L'iscrizione prevede il versamento di 26,00 euro di cui 16,00 euro a titolo di deposito cauzionale (restituibile in qualsiasi momento) ed una quota annuale di 10,00 euro a fondo perduto.
Il servizio pubblico raggiunge le zone non coperte da biblioteche - sosta in aree predisposte
lunedì 9-17 PONTE MILVIO
martedì 9.30-13 CESANO via della Stazione
martedì 14-17.30 OSPEDALE Sant'Andrea
mercoledì 9-17 piazza Monteleone da Spoleto
giovedì 9.30-17.30 VIA CASSIA Centro Commerciale
venerdì 9.45-14.15 OLGIATA via Vittorio De Sica.
Gli orari indicati si riferiscono al servizio prestito (tel 06/68408034). La Biblioteca chiude ogni anno nelle due settimane centrali di agosto; in questo periodo è possibile usufruire dei servizi di informazioni bibliografiche, restituzione dei volumi in prestito e consultazione dei cataloghi dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Consultazione e ricerca di informazioni bibliografiche, lettura, consultazione CD - Rom e banche dati on - line, prestito, accesso internet, document delivery, servizi reprografici.
Possono accedere ai servizi della Biblioteca i dipendenti dell'Istituto, studiosi e ricercatori che abbiano compiuto 18 anni, previa esibizione di un documento di identità e registrazione.
La biblioteca è suddivisa: per ragazzi al primo piano, bottega dei piccoli (tel. 0645460396) per bambini da 0 a 6 anni aperta dal martedì al venerdì 9-13 / 15-18.30 e
sabato 9-13. Botteghe multimediali per bambini sino ai 17 anni (tel. 0645460395).
Nel periodo estivo la biblioteca apre dal martedi al venerdi dalle 17:00 - 20:00, mercoldi dalle 09:00 - 13:00 e dalle 17:00 - 20:00, sabato dalle 09:00 - 13:00.
Il celebre produttore discografico Stefano Senardi presenta mercoledì 20 agosto alle 21.00 in Piazza Marconi a Ceriana il suo primo libro autobiografico ricco di aneddoti e storie inedite del mondo musicale.
Sabato 16 agosto alle 18:30 Paolo Del Debbio torna al Caffè della Versiliana per presentare "Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita" edito da Piemme. Dialoga con Alessandro Sallusti, direttore de il Giornale. Ingresso libero fino a esaurimento.
Christian Kessler firma "I Kamikaze (1944-1945). Le loro storie, i loro ultimi scritti" per L'Ippocampo, un saggio che restituisce umanità ai piloti suicidi giapponesi attraverso lettere e testimonianze.