Biblioteche in Lombardia
Biblioteche (90)
In provincia di Milano, Regione Lombardia
Chiuso per restauro. Biblioteca storica di conservazione ad indirizzo umanistico-rinascimentale specializzata in storia, letteratura, filologia, codicologia e miniatura. Non è concesso il prestito, la consultazione in sede è gratuita.In provincia di Varese, Regione Lombardia
Documentazione tecnica e divulgativa: oltre 2000 testi e 150 videocassette che riguardano quasi tutte le discipline sportive a livello amatoriale e scientifico. Materiale inerente il settore dell'avviamento allo sport e delle scienze biologiche, umane e metodologiche. Numerose le riviste tecniche e ben rappresentato è anche il settore dell'impiantistica. Presenti anche documenti in lingua straniera (inglese e francese). I testi vengono concessi in prestito agli utenti per 20 giorni; le videocassette possono essere visionate soltanto in sede.In provincia di Como, Regione Lombardia
In provincia di Brescia, Regione Lombardia
In provincia di Milano, Regione Lombardia
In provincia di Brescia, Regione Lombardia
Presso il Palazzo Deodato Laffranchi. Nei mesi di Luglio e Agosto aperto da lunedi a sabato dalle 09:00 - 12:30, martedi e venerdi anche dalle 16:30 - 19:00.In provincia di Monza e Brianza, Regione Lombardia
Dal 14 Giugno al 17 Settembre aperta da martedi 14:30 - 18:30, mercoledi, venerdi e sabato dalle 09:30 - 12:30, giovedi 09:30 - 12:30 e dalle 14:30 - 18:30.In provincia di Varese, Regione Lombardia
Per accedere ai servizi è necessario effettuare un'iscrizione annuale che ha un costo di 5,00 €, mentre è gratuita fino ai 14 anni.In provincia di Lecco, Regione Lombardia
Il prestito è riservato agli iscritti alla biblioteca.In provincia di Milano, Regione Lombardia
Fondata dai Padri Francescani conventuali, è specializzata in scienze sociali, sociologia, religione, teologia e chiesa.REGIONI
Notizie
Il celebre produttore discografico Stefano Senardi presenta mercoledì 20 agosto alle 21.00 in Piazza Marconi a Ceriana il suo primo libro autobiografico ricco di aneddoti e storie inedite del mondo musicale.
Sabato 16 agosto alle 18:30 Paolo Del Debbio torna al Caffè della Versiliana per presentare "Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita" edito da Piemme. Dialoga con Alessandro Sallusti, direttore de il Giornale. Ingresso libero fino a esaurimento.
Christian Kessler firma "I Kamikaze (1944-1945). Le loro storie, i loro ultimi scritti" per L'Ippocampo, un saggio che restituisce umanità ai piloti suicidi giapponesi attraverso lettere e testimonianze.
