Dal 12 al 31 Luglio aperto solo mercoledi dalle 16:30 - 19:30.
Consultazione in sede di libri moderni, periodici e materiale fotografico. Per consultazioni approfondite è necessario tesserarsi.
Accesso ai disabili con aiuto. Nel periodo estivo chiuso sabato. La biblioteca offre una sala lettura, riservata ai soci; la consultazione in sede è libera e gratuita, mentre il prestito a domicilio richiede il tesseramento annuale.
Dispone di un patrimonio cartaceo e multimediale di oltre 9000 titoli. Letteratura brasiliana, scienze sociali, storia, natura, arte e libri per ragazzi. Vi si trova inoltre una mediateca dedicata alla cultura musicale e cinematografica del Brasile. Le sale lettura e video-musica sono adibiti alla libera consultazione mentre il prestito è riservato ai soci dell'istituto.
Nel periodo estivo aperto da lunedi a giovedi dalle 11:00 - 19:00, venerdi 10:00 - 18:00. E' presente una sala lettura, la consultazione in sede è libera e gratuita, mentre per il prestito è necessario tesserarsi. La biblioteca conserva libri, periodici, audiovisivi e CD-rom.
Da Luglio sino a Settembre aperto da lunedi a venerdi dalle 10:00 - 19:00. Sala lettura, consultazione in sede libera e gratuita; per il prestito è necessario il tesseramento annuale. La biblioteca conserva libri moderni, materiale fotografico, audiovisivi, CD-Rom e stampe.
Presso la biblioteca é possibile seguire corsi di lingua francese.
Sala lettura, prestito a domicilio e consultazione in sede gratuiti. La biblioteca conserva libri moderni e periodici in lingua tedesca ed italiana ed audiovisivi in tedesco.
Il "Bibliobus" è una biblioteca viaggiante che porta in alcuni quartieri della città 1500 opere di narrativa e saggistica. Il prestito è gratuito, aperto a chi possa indicare un domicilio, non necessariamente una residenza, a Milano o provincia; è necessario esibire un documento di identità per l'iscrizione che dà diritto al prestito di due libri alla volta per un mese.
Fondata da cardinale Federico Borromeo, aprì al pubblico nel lontano 1609. La biblioteca ha carattere storico-letterario, con specializzazione in letteratura classica. Oltre ai giorni e periodi indicati, la veneranda Biblioteca Ambrosiana resta chiusa dal Giovedì Santo alla domenica dopo Pasqua; nel periodo delle ferie estive (variabile di anno in anno).
Il celebre produttore discografico Stefano Senardi presenta mercoledì 20 agosto alle 21.00 in Piazza Marconi a Ceriana il suo primo libro autobiografico ricco di aneddoti e storie inedite del mondo musicale.
Sabato 16 agosto alle 18:30 Paolo Del Debbio torna al Caffè della Versiliana per presentare "Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita" edito da Piemme. Dialoga con Alessandro Sallusti, direttore de il Giornale. Ingresso libero fino a esaurimento.
Christian Kessler firma "I Kamikaze (1944-1945). Le loro storie, i loro ultimi scritti" per L'Ippocampo, un saggio che restituisce umanità ai piloti suicidi giapponesi attraverso lettere e testimonianze.