- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
Il celebre produttore discografico Stefano Senardi presenta mercoledì 20 agosto alle 21.00 in Piazza Marconi a Ceriana il suo primo libro autobiografico ricco di aneddoti e storie inedite del mondo musicale.
Sabato 16 agosto alle 18:30 Paolo Del Debbio torna al Caffè della Versiliana per presentare "Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita" edito da Piemme. Dialoga con Alessandro Sallusti, direttore de il Giornale. Ingresso libero fino a esaurimento.
Christian Kessler firma "I Kamikaze (1944-1945). Le loro storie, i loro ultimi scritti" per L'Ippocampo, un saggio che restituisce umanità ai piloti suicidi giapponesi attraverso lettere e testimonianze.
Dal 4 luglio al 31 agosto alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana la mostra Metamorfosi urbana con 70 fotografie originali di Toni Nicolini su Venezia realizzate tra 1973 e 1978. Inaugurazione 4 luglio ore 17.
Il 26 giugno 2025 ore 15:30 Kruso Art presenta un'asta di 191 lotti tra libri antichi, autografi e collezionismo cartaceo con opere di Picasso, Klimt e documenti storici napoleonici.
Nasce "Radici: l'eco delle origini", primo tavolo di lavoro promosso da Umbria Top Wines per riscoprire le origini della produzione vitivinicola umbra attraverso un approccio multidisciplinare e scientifico.
Dal primo successo di Pin Floi nel 1991 a oggi: esce la biografia di Sir Oliver Skardy che ripercorre 35 anni di musica dai Pitura Freska al solismo. In libreria dal 14 giugno.
L'Associazione Teatro Res 9 conduce laboratori teatrali per bambini alla Biblioteca "G. Marconi" con incontri settimanali che culmineranno in uno spettacolo finale al Teatro Jenco.
Un appuntamento culturale dedicato alla letteratura musicale: il Teatro alla Scala ospita la presentazione del nuovo volume di Enzo Beacco con interventi di importanti personalità del panorama culturale italiano.
Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Basilica di Roma verrà presentato "70% BIO. La bellezza dalla statica incerta" di Serafino Amato, una riflessione sul processo creativo e sulla formazione dell'artista.