- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
Questa mostra chiude il ciclo dedicato a Leonardo. I fogli in esposizione, contenenti disegni realizzati da Leonardo e da artisti della sua cerchia, sono stati scelti tenendo conto delle nuove tecniche di esecuzione del disegno.
Mercoledì 28 agosto, alle ore 17.00 si terrà una visita guidata gratuita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, sul tema: “Libreria di San Marco: i rinnovamenti”
Il settore monumentale sarà aperto per poter visitare la Biblioteca di Michelangelo e la mostra I libri del granduca Cosimo I de' Medici, sono previste due visite guidate alle ore 10.30 e 11.30.
In questo prossimo nuovo ciclo di incontri si è voluto proporre un orizzonte più ampio di riflessione che dalla laguna di Venezia si apra al golfo di Venezia e alle tematiche storico, artistiche ed archeologiche ad esso legate.
Al 50esimo anniversario dello sbarco dei primo uomini sulla luna, la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dedicano una mostra di rarità bibliografiche, preziose immagini, articoli dai giornali dell’epoca.
Nel 2019 ricorrono i cinquecento anni dalla nascita del granduca Cosimo I e la Biblioteca Medicea Laurenziana lo celebra con una mostra a lui dedicata, dall'8 marzo al 18 ottobre 2019.
Visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana ogni seconda domenica del mese, prossimo appuntamento: 11 agosto 2019.
In occasione della Festa della Musica l’Archivio di Stato di Pisa organizza presso la sede in Palazzo Toscanelli la presentazione del libro di Pardo Fornaciari Il livornese e Robespierre. Giuseppe Maria Cambini e gli inni rivoluzionari del 1794.
Nelle festività del 14 aprile, 16 giugno, 6 ottobre e 8 dicembre, è nuovamente previsto l’ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana, in 9 musei veneziani.
In occasione del MAGGIO DEI LIBRI 2019 presso la Sezione di Archivio di Stato di Assisi si è concepito un evento ispirato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.