- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
Le celebrazioni dantesche che nei secoli si sono susseguite hanno lasciato traccia di sé nel tessuto urbano, nei musei, nelle biblioteche e negli archivi di quasi tutte le città italiane.
Il prossimo 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà il "Dantedì", giornata nazionale dedicata al Poeta in preparazione del 700° anniversario della sua morte.
Il Museo archeologico di Locri, per la 1° edizione del Dantedì, propone, sui suoi canali social, un rimando all'Ulisse dantesco e al canto ammaliatore delle Sirene con una produzione degli artigiani locresi che abitavano nel quartiere di Centocamere.
Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.
All’interno del Museo archeologico nazionale di Mètauros sono custoditi moltissimi reperti provenienti dai corredi tombali della necropoli ritrovata in contrada Due Pompe.
In questi momenti difficili gli scaffali delle nostre Biblioteche non sono fisicamente accessibili. La Biblioteca di Cremona ha pensato a rimanere vicina ai propri lettori, offrendo loro una serie di siti in cui trovare occasioni di lettura.
La Biblioteca Nazionale di Napoli non è solo un importante sito internazionale di lettura, studio e ricerca ma vanta una sede museale di ineguagliabile bellezza: Il Palazzo Reale di Napoli.
Il cratere a figure rosse con Scilla (330-320 a.C), ben si presta a rappresentare il canto decimonono della Divina Commedia in cui è protagonista nel sogno del Poeta, una sirena.
Oggi, nel pieno di una situazione complicata, non possiamo fare a meno di pensare all’attualità e all’importanza di questi valori, che ci sembra doveroso ribadire.
La Biblioteca in collaborazione con il Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Lucca Giovedì 5 marzo alle 15,30 organizza la conferenza di S. E. Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca sul tema “Il Pellegrinaggio: incontri e umanizzazione”.
