La mostra infinita. Sette secoli di libri della biblioteca estense universitaria

Il percorso espositivo costituisce la prima puntata di un lungo racconto che ha per protagoniste le collezioni bibliografiche estensi. Il primo capitolo illustra il libro alla corte ferrarese del Quattrocento, nelle sue molteplici tipologie, dal libro d’uso all’esemplare di dedica, dai libri d’armi e d’amore al classico umanistico. La mostra si apre con Niccolò III e i libri francesi, che appartengono alla tradizione del romanzo di cavalleria, di cui Ferrara diventa all’epoca capitale di produzione e consumo; il percorso continua con Leonello e Guarino Veronese, personaggio di spicco del classicismo umanistico, e giunge poi a Borso e alla sua Bibbia, il più alto ornamento del Signore mai realizzato in forma di libro. Il racconto si conclude con i volgarizzamenti dei classici per Ercole I e il suo Breviarium, la più alta espressione della miniatura ferrarese all’inizio del secolo XVI.

Informazioni Evento:

Data Inizio: 15 febbraio 2020
Data Fine: 16 maggio 2020
Luogo: Modena, Gallerie estensi - Biblioteca estense universitaria
Indirizzo: largo Porta Sant'Agostino, 337 41121 - Modena (MO)
Orario: Lunedì - Giovedì: 9.00 - 18.30 Venerdì e Sabato: 9.00 - 13.00
Telefono: +39 0594395711
E-mail: ga-esten@beniculturali.it

Notizie

Corsi di Teatro per Bambini alla Biblioteca "G. Marconi"

Presentazione del libro "Galassia Pianoforte" di Enzo Beacco al Teatro alla Scala

"70% BIO. La bellezza dalla statica incerta": il nuovo libro di Serafino Amato al Teatro Basilica

Ritorna "Libri al Castello": a Somma Vesuviana una nuova domenica con i libri