Ludovico Einaudi raccontato da Enzo Gentile: musica, origini e mistero

C’è una musica che non si limita a essere ascoltata, ma che scava dentro, tra emozioni e silenzi. È quella di Ludovico Einaudi, compositore italiano conosciuto in tutto il mondo, protagonista del nuovo libro firmato da Enzo Gentile: “Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma” (Cluster-A, collana Prisma).

Il volume sarà presentato venerdì 22 novembre alle ore 16.00 a Milano, presso il California Bakery Garden & Lounge di Corso di Porta Ticinese 58, nell’ambito della Milano Music Week 2025. L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà moderato dal giornalista Federico Arduini.

Nel libro, Gentile ripercorre la parabola artistica e personale di Einaudi partendo dalle radici e dagli anni della formazione, raccontando un uomo schivo ma determinato, capace di costruire un linguaggio musicale riconoscibile e universale. Non solo il compositore dei grandi successi, ma anche l’artista che ha saputo trasformare il silenzio in parte integrante della propria musica.

Arricchito da fotografie rare e testimonianze inedite, il volume raccoglie quasi cinquanta voci tra musicisti, registi, coreografi e amici che hanno condiviso un tratto del suo percorso. Ne emerge un ritratto autentico, fatto di sensibilità, rigore e curiosità.

Giornalista e critico musicale tra i più autorevoli in Italia, Enzo Gentile dedica questo lavoro a un artista che ha attraversato confini e generi, portando la musica contemporanea italiana su palcoscenici internazionali.
Nato a Milano nel 1955, Gentile ha firmato oltre trenta libri e saggi, collaborato con numerose testate e diretto festival musicali come Suoni e Visioni e Naturalmente pianoforte. È anche docente all’Università Cattolica, dove tiene il corso di Storia della Musica Pop-Rock.

Oltre all’appuntamento milanese, Gentile presenterà il volume anche il 12 novembre a Lodi (Biblioteca Laudense, per BookCity Milano) e il 4 dicembre a Radio Popolare.

Con “Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma”, Gentile consegna ai lettori un viaggio nella poetica di uno dei più grandi compositori contemporanei, tra luce e introspezione, note e memoria.

Enzo Gentile

Notizie

Nel corpo di me a Roma: 15 e 29 novembre 2025

Stefano Senardi presenta "La musica è un lampo" a Ceriana

Paolo Del Debbio al Caffè della Versiliana presenta "Siamo tutti filosofi senza saperlo"

I Kamikaze (1944-1945)