Biblioteche in Toscana
Biblioteche (235)
In provincia di Livorno, Regione Toscana
Prestito locale e interbibliotecario.Durante il periodo estivo o in occasione di festività l’orario può subire cambiamenti.In provincia di Livorno, Regione Toscana
Nel periodo estivo aperto Lunedì ore 17.00/20.00 - Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato ore 9.00/13.00 - Mercoledì chiuso. Sezione locale, sezione ragazzi, sezione multimediale, emeroteca, sezione in lingua straniera inglese, francese, tedesco, spagnolo.In provincia di Grosseto, Regione Toscana
L'utente può usufruire dei seguentiservizi: fotocopie, consultazione periodici, servizio di informazione bibliografica, sezione ragazzi, prestito locale e interbibliotecario.La sua sede storica, dal 1923 nella centrale via Mazzini, è in fase di ristrutturazione ma questa, contrariamente a quanto si era stabilito nei primi anni del Duemila, non ospiterà più la biblioteca, bensì l'università cittadina. La nuova Chelliana sarà trasferita nel palazzo dell'ex GIL in Viale Sonnino entro il 2010. Al momento l'accessibilità ai disabili è solo per il piano terra da dove è possibile comunque avvalersi di tutti i servizi.In provincia di Prato, Regione Toscana
E' la biblioteca più antica di Prato, creata da Marco di Emilio Roncioni ed aperta al pubblico nel 1722. Dal 1766 ha sede presso Palazzo Roncioni. Tra i vari servizi, la biblioteca ospita convegni e conferenze ed effettua il restauro di materiale librario.In provincia di Firenze, Regione Toscana
In provincia di Massa Carrara, Regione Toscana
In provincia di Massa Carrara, Regione Toscana
In provincia di Massa Carrara, Regione Toscana
In provincia di Massa Carrara, Regione Toscana
In provincia di Pistoia, Regione Toscana
REGIONI
Notizie
Dal 4 luglio al 31 agosto alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana la mostra Metamorfosi urbana con 70 fotografie originali di Toni Nicolini su Venezia realizzate tra 1973 e 1978. Inaugurazione 4 luglio ore 17.
Il 26 giugno 2025 ore 15:30 Kruso Art presenta un'asta di 191 lotti tra libri antichi, autografi e collezionismo cartaceo con opere di Picasso, Klimt e documenti storici napoleonici.
Nasce "Radici: l'eco delle origini", primo tavolo di lavoro promosso da Umbria Top Wines per riscoprire le origini della produzione vitivinicola umbra attraverso un approccio multidisciplinare e scientifico.